“L’innovazione è il motore della crescita economica non solo per l’azienda ma per tutta la comunità.” Ma non c’è innovazione senza corrispondente innovazione delle HR destinate a gestirla.
Questa la mission di Autostar, già uno dei principali operatori del settore auto a livello nazionale.
L’innovazione si radica nei processi e nel modello di business: il Gruppo Autostar è sempre stato pioniere nell’applicare nuove strategie, con un orientamento reale verso il mercato e il cliente nel saperne anticipare le evoluzioni e i nuovi bisogni. Un approccio innovativo per il settore che tende sempre al futuro, al miglioramento continuo e che nasce direttamente dalla visione di Arrigo Bonutto, Presidente e fondatore Gruppo Autostar.
In oltre 33 anni di attività 101.100 clienti hanno acquistato la propria auto grazie al Gruppo Autostar. Nel 2013 l’azienda ha venduto circa 6.500 vetture realizzando un fatturato di oltre 140 milioni di euro e una crescita rispetto all’anno precedente in assoluta controtendenza con la crisi che il settore auto sta vivendo. Nelle otto sedi del gruppo (due a Udine, una a Trieste, una a Muggia, due a Pordenone, una a Zoppola e una a Portogruaro) lavorano 205 persone.
Il Consorzio Friuli Formazione è un ente di formazione senza scopo di lucro fondato nel 1995 dall’Università degli Studi di Udine in associazione con altri soggetti pubblici e privati, con la finalità di offrire al territorio un sistema regionale di alta formazione, mettendo assieme le migliori risorse umane, culturali,professionali, organizzative e finanziarie del Friuli Venezia Giulia.
Forte di una pluriennale esperienza, il CFF ricopre un ruolo di attore primario nel sistema regionale della formazione superiore, in particolare quale capofila del Centro IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) "Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche", di socio fondatore delle due Fondazioni ITS (Istituto Tecnico Superiore) della Meccanica e dell’ICT e di partner dell’Università degli Studi di Udine per la formazione post laurea.
Il CFF è certificato ISO 9001:2008 ed è un Ente di Formazione accreditato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi del D.P.Reg. n. 07/Pres./2005 e succ. modifiche ed integrazioni nelle macrotipologia B e C.